Il default di uno Stato non è cosa rara

Il tema di oggi è il default della Grecia, anche se l’ultima parola non è ancora stata detta. Domani 30 giugno scade la prima trance di 1,55 miliardi di euro da rimborsare al Fondo Monetario Internazionale, mentre per il 5 luglio è stato indetto un referendum tramite il quale i cittadini ellenici dovranno esprimersi sull’accettazione o meno delle restrizioni Ue, e relative conseguenze.
Il gioco si sta facendo davvero duro, visto che il premier Tsipras è a favore del no, la sua opposizione interna si sta ricompattando a favore del si e che alla Ue non conviene affatto perdere quei 340 miliardi di euro di crediti.
Nonostante le Borse europee siano tutte molto negative, oltre il -4%, non sembra esserci un panic selling vero e proprio: il cambio EUR/USD si sta mantenendo sopra quota 1,11 e il GOLD è praticamente invariato.
Pertanto, la situazione è ancora tutta da definirsi.

Per completezza di informazione, ci avvaliamo della collaborazione di Wikipedia per illustrare meglio in cosa consiste il default di uno Stato, nonché scoprire con curiosità i numerosi casi di insolvenza sovrana che si sono verificati nel corso della storia.